Proroga al 16 gennaio 2025 per titolari partita IVA che hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170 mila euro (Ministero dell'economia e delle finanze, comunicato del 27 novembre 2024, n. 136).Il Ministero dell'economia e delle finanze ha reso noto che, nel quadro dei lavori per la conversione del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, il Parlamento ha approvato un emendamento che prevede, per i … [Leggi di più...] infoRinvio del termine per versamento secondo acconto delle imposte sui redditi
NEWS|FISCO
Il Testo unico dei tributi erariali minori
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2024,n. 279, il D.Lgs. 5 novembre 2024, n. 174, recante il Testo unico dei tributi erariali minori, in attuazione dell’articolo 21 della Legge 9 agosto 2023, n. 111.Il Testo unico tributi erariali minori è stato predisposto in attuazione dell’articolo 21 della Legge 9 agosto 2023, n. 111 (Princìpi e criteri direttivi per il riordino del sistema tributario mediante la redazione di testi unici e di un codice del diritto tributario), che ha … [Leggi di più...] infoIl Testo unico dei tributi erariali minori
Borse di studio per eccellenze concesse ai figli dei dipendenti
L'Agenzia delle entrate è intervenuta a chiarire se le borse di studio concesse ai figli dei dipendenti possono non concorrere alla formazione del reddito di lavoro dipendente ai sensi della lettera fbis) del comma 2 dell'articolo 51 del TUIR (Agenzia delle entrate, risposta 28 novembre 2024, n. 231).Ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del TUIR, costituiscono reddito di lavoro dipendente tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di … [Leggi di più...] infoBorse di studio per eccellenze concesse ai figli dei dipendenti
Credito per investimenti nel Mezzogiorno imprese agricole e pesca: in vigore nuovo codice tributo
Istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell’acquacoltura (Agenzia delle entrate, risoluzione 26 novembre 2024, n. 56/E).L’articolo 1, comma 8, del D.L. n. 63/2024 stabilisce che, con riferimento al credito di imposta di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della Legge n. 208/2015, per gli investimenti effettuati nelle … [Leggi di più...] infoCredito per investimenti nel Mezzogiorno imprese agricole e pesca: in vigore nuovo codice tributo
Passaggio dal regime ordinario al regime forfettario: non applicabilità dell’aliquota ridotta
L'Agenzia delle entrate ha fornito risposta a un interpello in merito alla spettanza dell’aliquota ridotta del 5% per il contribuente che passa dal regime ordinario a quello forfettario (Agenzia delle entrate, risposta 22 novembre 2024, n. 226).In merito all'applicazione dell'aliquota dell'imposta sostitutiva per i soggetti che aderiscono al regime forfetario previsto dall'articolo 1, comma 64, della Legge n. 190/2014, il successivo comma 65 prevede che al fine di favorire l'avvio di nuove … [Leggi di più...] infoPassaggio dal regime ordinario al regime forfettario: non applicabilità dell’aliquota ridotta
Misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” rifinanziata dalla Legge Made in Italy
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha comunicato che sono ancora disponibili i 15 milioni di euro di agevolazioni destinati alla misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata attraverso la Legge n. 206/2023 (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 22 novembre 2024).L’articolo 5 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” ha disposto un rifinanziamento della misura … [Leggi di più...] info Misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” rifinanziata dalla Legge Made in Italy
Banche e assicurazioni: la comunicazione per evitare ulteriore ripartizione delle rate di crediti edilizi
L'Agenzia delle entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione che deve essere utilizzata dalle banche, dagli intermediari finanziari e dalle assicurazioni per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate annuali dei crediti d'imposta di tipo Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, utilizzabili a partire dall'anno 2025 (Agenzia delle entrate, provvedimento 21 novembre 2024, n. 422331).L’articolo 121, comma 3-ter, del D.L. n. 34/2020, prevede … [Leggi di più...] infoBanche e assicurazioni: la comunicazione per evitare ulteriore ripartizione delle rate di crediti edilizi
Le indicazioni dell’Agenzia delle entrate per ottenere il “Bonus Natale”
L'Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 22/E/2024 contenente i chiarimenti sul Bonus Natale 2024, a seguito delle nuove regole introdotte dal D.L. n. 167/2024.L’articolo 2 del D.L. n. 167/2024 apporta alcune modifiche all’articolo 2-bis del D.L. n. 113/2024 (Decreto Omnibus), che ha introdotto l’erogazione una tantum, per l’anno 2024, di un’indennità di importo pari a 100 euro a favore di taluni lavoratori dipendenti.La modifica riguarda, in particolare, l’ambito soggettivo di … [Leggi di più...] infoLe indicazioni dell’Agenzia delle entrate per ottenere il “Bonus Natale”